Le Comunità Energetiche Rinnovabili si basano sull’idea di un modello energetico distribuito, in cui la produzione di energia avviene attraverso piccoli impianti diffusi sul territorio in modo da poter gestire e consumare energia rinnovabile a livello locale.
Come spiega il GSE “Una comunità energetica rinnovabile è un soggetto giuridico che si basa sulla partecipazione aperta e volontaria (a condizione che, per le imprese private, la partecipazione alla comunità di energia rinnovabile non costituisca l’attività commerciale e/o industriale principale) ed è autonomo (…) il cui obiettivo principale è fornire benefici ambientali, economici o sociali a livello di comunità ai propri azionisti o membri o alle aree locali in cui opera, piuttosto che profitti finanziari.”
Piattaforma onlie per il controllo della CER sempre disponibile in real time
Gestione dei partecipanti con tecnologia multi-utente
Gestione in tempo reale di flussi di energia prodotta, autoconsumata, immessa in rete, consumata virtualmente
Gestione impianti rinnovabili, sistemi di accumulo, punti di ricarica elettrica
Gestione degli impatti ambientali
Energy Management System per il bilanciamento produzioni e consumi
Esportazione dati in formati CSV, XLSX
Analisi preliminare: dimensionamento impianto e business plan
Creazione della comunità energetica: modello, statuto, regolamento e adesioni
Progettazione, installazione, collaudo e pratiche amministrative
Gestione della comunità: piattaforma di monitoraggio e analisi performace
Comune Cesana Brianza
Comune Castello Brianza
Comune Colle Brianza
Comune Dolzago
Comune Garbagnate Monastero
Comune Merate
Comune Rogeno
Comune Molteno
Comune Sirone
Comune Rogeno
Comune Saronno
Comune Solbiate con Cagno